|
stampa ![]() |
||
Modulo 1: | ||
Salvatore Settis | ||
Bibliografia | ||
S. Settis “Azione popolare, Cittadini per il bene comune” Torino, Einaudi, 2012 |
||
S. Settis, “Noi, i cittadini” in S. Settis, "Paesaggio Costituzione Cemento, La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile" Torino, Einaudi, 2010, pp. 282-313 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 1: | ||
Carlo Donolo | ||
Bibliografia | ||
Guido Crainz “Autobiografia di una repubblica” Donzelli, Roma 2011 |
||
Ilvo Diamanti e a. “Un salto nel voto” Laterza, Roma-Bari 2013 |
||
Giovanni de Luna “Una politica senza religione” Einaudi 2013 |
||
Tullio de Mauro “La cultura degli Italiani“ Laterza, Roma-Bari, varie edizioni |
||
Roberta de Monticelli “La questione morale” Cortina, Milano 2010 |
||
Roberta de Monticelli “La questione civile” Cortina, Milano 2011 |
||
Carlo Donolo Italia sperduta Donzelli, Roma 2011 |
||
Carlo Donolo “L'arte di governare processi e transizioni” Donzelli, Roma 2012 |
||
Carlo Donolo “Il sogno del buon governo” Et Al.\edizioni, Milano 2011 |
||
C. Bianchetti,A. Balducci (a cura di) “Competenza e rappresentanza" (ivi: A. Pizzorno, “Competenza e maggioranza nel processo di decisione”) Donzelli, Roma 2013 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 1: | ||
Enzo Mingione | ||
Bibliografia | ||
E. Mingione “Sociologia della Vita Economica” Carocci, Roma 1988 |
||
E. Mingione “La questione dell'esclusione e la riforma del welfare” in E. Mingione (a cura di) Le sfide dell'esclusione: metodi, luoghi, soggetti.” Bologna,1999, Il Mulino, pp.7-32. |
||
E. Mingione "Il lato oscuro del welfare: trasformazione delle biografie, strategie familiari e sistemi di garanzia” in Tecnologia e società, Atti dei Convegni Lincei n. 172" Roma, 2001, Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 147-169 |
||
G. Bonoli "Time Matters: Postindustrialization, New Social Risks, and Welfare State Adaptation in Advanced Industrial Democracies" Comparative Political Studies 40(5), pp. 495-520, 2007 |
||
W. Streeck "Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico" Milano, Feltrinelli, 2013 |
||
Modulo 1: | ||
Salvatore Veca | ||
Bibliografia | ||
---- | ||
stampa ![]() |
||
Modulo 2: | ||
Antonino De Francesco | ||
Bibliografia | ||
A. De Francesco "La palla al piede, una storia del pregiudizio antimeridionale" Milano, Feltrinelli 2012 |
||
A. De Francesco "The Antiquity of the Italian Nation, The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy, 1796-1943, Oxford-New York" Oxford University Press 2013 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 2: | ||
Enzo Balboni | ||
Bibliografia | ||
S. Bartole "La Costituzione è di tutti" Il Mulino 2012 |
||
E. Cheli "Nata per unire" Il Mulino 2012 |
||
S. Settis "Azione popolare, cittadini per il bene comune" Einaudi 2012 |
||
G. Amato, A. Graziosi "Grandi illusioni. Ragionamento sull’Italia" Il Mulino 2013 |
||
G. Zagrebelsky "Fondata sul lavoro" Einaudi 2013 |
||
E. Balboni "Ricordo di G. Dossetti cristiano e costituente " in Appunti di cultura e politica n. 2/2013 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 2: | ||
Mauro Terlizzi | ||
Bibliografia | ||
Serghej Ciacotin "Tecniche della propaganda elettorale" Ed. L'Ornitorinco |
||
Joseph Napolitan "Electoral Games" M&B Publishing |
||
Drew Westen "La mente politica" il Saggiatore |
||
Mauro Terlizzi "Primarie, istruzioni per l'uso" Ed. L'Ornitorinco |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 2: | ||
Gianenrico Rusconi | ||
Bibliografia | ||
Gianenrico Rusconi "Possiamo fare a meno di una religione civile? " Laterza, 1999 |
||
Gianenrico Rusconi "Come se Dio non ci fosse. I cattolici, i laici e la democrazia" Einaudi, 2000 |
||
Gianenrico Rusconi "Germania Italia Europa" Einaudi, 2003 |
||
Gianenrico Rusconi "L'azzardo del 1915. Come l'Italia decide la sua guerra" il Mulino, 2005 |
||
Gianenrico Rusconi "Non abusare di Dio" Rizzoli, 2007 |
||
Gianenrico Rusconi "Berlino. La reinvenzione della Germania" Laterza, 2009 |
||
Gianenrico Rusconi "Cavour e Bismarck. Due leader tra liberalismo e cesarismo" il Mulino, 2011 |
||
Gianenrico Rusconi "Cosa resta dell'Occidente" Laterza, 2012 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 3: | ||
Loredana Sciolla | ||
Bibliografia | ||
L. Sciolla "Il paese dei paradossi. Le basi sociali della politica in Italia (con N.Negri), a cura di" Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995 |
||
L. Sciolla "La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia" Bologna, Il Mulino, 2004 |
||
L. Sciolla "Le buone ragioni della sfiducia degli italiani" in “il Mulino”, LVII, 3, 2008, pp.515-523 |
||
L. Sciolla "Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni sessanta ad oggi" a cura di, Roma-Bari, Laterza, 2009. |
||
L. Sciolla "Identità e valori in cambiamento, in AIS, Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo" Milano, Franco Angeli, 2010 |
||
L. Sciolla "Il valore dell'istruzione e i ritardi dell'Italia, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi" Olschki Editore, Firenze, 2012, pp. 255-276 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 3: | ||
Franco Amatori | ||
Bibliografia | ||
Giangiacomo Nardozzi "Miracolo e declino" Laterza, 2004 |
||
G. Toniolo e V. Visco "Il declino economico dell'Italia" Bruno Mondadori, 2004 |
||
G. Toniolo, (a cura di) "The Oxforf handbook of the italian economy since unification" Oxforf University Press, 2013 (di prossima pubblicazione in italiano per tipi dell’editore Marsilio) |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 3: | ||
Piero Ignazi | ||
Bibliografia | ||
---- | ||
Piero Ignazi "Il potere dei partiti . Politica in Italia dagli anni sessanta agli anni novanta" Laterza, 2002 |
||
Piero Ignazi "Forza senza legittimità" Laterza, 2012 |
||
Mauro Calise "Il Partito personale" Laterza, 2007 |
||
Ilvo Diamanti "Bianca, rossa, verde e azzurra" Mulino, 2010 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 3: | ||
Salvatore Lupo | ||
Bibliografia | ||
Salvatore Lupo "Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza" Donzelli, Roma, 2013 |
||
Salvatore Lupo "Partito e antipartito. Una storia politica della prima repubblica" Donzelli Roma, 2004 |
||
Salvatore Lupo "Il fascismo. La politica in un regime totalitario" Feltrinelli, Milano, 2013. |
||
M.Calise "Il partito personale" Laterza, Roma-Bari 2000. |
||
G. Crainz "Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni tra anni cinquanta e sessanta" Donzelli, Roma 1996 |
||
G. Crainz "Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta" Donzelli, Roma 2003 |
||
M.Fedele "Democrazia referendaria. L’Italia dal primato dei partiti al trionfo dell’opinione pubblica" Donzelli, Roma, 1994. |
||
P. Ginsborg "Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi" Einaudi, Torino 1989; |
||
S.Lanaro "Storia dell’Italia repubblicana" Marsilio, Venezia 1992 |
||
A. Mastropaolo "Antipolitica. All'origine della crisi italiana" l'Ancora, Napoli 2000. |
||
P. Scoppola "La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996" Bologna, Il Mulino, 1997. |
||
T.Todorov "I nemici intimi della democrazia" Garzanti, Milano, 2012 |
||
---- "Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali" Riformismo, n.50-51, 2004 |
||
A.Ventrone "La cittadinanza repubblicana. Forma-partito e identità nazionale alle origini della democrazia italiana (1943-1948)" il Mulino, Bologna 1996 |
||
A. Ventrone "La democrazia in Italia, 1943-1960" Sansoni, Milano 1998 |
||
L.Zanatta "Il populismo" Carocci, Roma, 2013 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 4: | ||
Tullio De Mauro | ||
Bibliografia | ||
Tullio De Mauro “La cultura degli italiani” intervista a c.di Francesco Erbani nuova edizione, Laterza, Bari 2010 |
||
Gabriella Di Francesco “Le conoscenze per vivere e lavorare oggi” Research Paper n. 9. ottobre 2013 ISFO, Roma 2013 (anche nel sito ISFOL) |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 4: | ||
Armando Spataro | ||
Bibliografia | ||
Armando Spataro “Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa” libro di saggistica autobiografica e professionale Editori Laterza, 2010. Premio Capalbio 2010 e Premio Cesare Pavese 2011 per la saggistica |
||
Armando Spataro “I leoni e il trono” saggio in “Il potere in Italia”, a cura di Lucia Annunziata Marsilio, 2011 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 4: | ||
Francesco Denozza | ||
Bibliografia | ||
P. Krugman Fuori da questa crisi adesso Garzanti |
||
N. Roubini, S. Mihm “La crisi non è finita” Feltrinelli |
||
J. Stiglitz “Il prezzo della disuguaglianza” Einaudi |
||
D. Harvey “Breve storia del neoliberismo” Il saggiatore |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 4: | ||
Chiara Saraceno | ||
Bibliografia | ||
Chiara Saraceno "Rivista delle Politiche Sociali" n.3 - luglio-settembre 2012 (dedicato a Welfare contrattuale e aziendale) |
||
Chiara Saraceno "Diseguaglianze che segnano i destini" contenuto in “Animazione Sociale” n. 259 del gennaio 2012 |
||
U. Ascoli, E. Pavolini "Ombre rosse.Il sistema di welfare italiano dopo venti anni di riforme”, " in "Stato e Mercato”, 3. 2012, pp. 429-464 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 5: | ||
Fabrizio Barca | ||
Bibliografia | ||
Barca F. "La Traversata. Una nuova idea di partito e di governo” " Feltrinelli, 2013 |
||
Ignazi P. "Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti” " Laterza, 2012 |
||
Lupo S. "Antipartiti”" Donzelli, 2013 |
||
Revelli M. "Finale di partito” " Einaudi, 2013 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 5: | ||
Carmen Leccardi | ||
Bibliografia | ||
AA.VV. (2010) L'emancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia Edizioni LUD, Milano |
||
AA.VV. (2010) Diversamente occupate numero monografico, n.1 (85) |
||
AA.VV. (2012) Sensibili guerriere. Racconti di una generazione Leggendaria, n. 91, gennaio |
||
AA.VV. (2013) Visioni del femminile, Studi Culturali numero monografico, n. 3, dicembre |
||
Barbarulli C., Borghi L. (a cura di) Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura CUEC, Cagliari 2006 |
||
Bertilotti T., Scattigno A. (a cura di) Il femminismo degli anni Settanta Viella, Roma 2005 |
||
Bertilotti T., Galasso C, Gissi A., Lagorio F. Altri femminismi. Corpi culture lavoro Manifestolibri, Roma 2006 |
||
Burchi S., De Martino T. Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro Iacobelli Editore, Roma 2013 |
||
Fantone L. (a cura di) Genere e precarietà Scriptaweb, Napoli 2011 |
||
Galetto M., Lasala C., Magaraggia S., Martucci C., Onori E., Pozzi F. A Snapshot of Precariousness: Voices, Perspectives, Dialogues, Feminist Review, n. 87. 2007 |
||
Leccardi C.(in stampa) Nuove soggettività femminili e crisi del futuro, in Mori M.T., Pescarolo A., Scattigno A., Soldani S. (a cura di), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi Viella, Roma. |
||
Martucci C. Abecedario di una ex giovane precaria, in Mapelli B., Ciccone S. (a cura di), Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini Ediesse, Roma 2012 |
||
Melandri L. Lettera di Lea Melandri per Paestum 2013 (http://paestum2012.wordpress.com/2013/09/21/lettera-di-lea-melandri-per-paestum) |
||
Morini C. Per amore o per forza. Femminilizzzazione del lavoro e biopolitiche del corpo OmbreCorte, Uninomade, Verona 2010 |
||
Reale L. (a cura di) Futuro femminile. Passioni e ragioni nelle voci del femminismo dal dopoguerra a oggi Sossella, Roma 2008 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 5: | ||
Francesca Forno | ||
Bibliografia | ||
Altieri L., Raffini L. (a cura di) ( La nuova politica. Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia Napoli, EdiSes 2014 |
||
Forno F., Grasseni C., Signori S. Oltre la spesa. I Gruppi di Acquisto Solidali come laboratori di cittadinanza e palestre di democrazia in Sociologia del lavoro n. 4, Pp. 136-152, 2013 |
||
Forno F. L’economia solidale come forma di autorganizzazione sociale contro la mafia in Il Ponte, Anno LXIX, n.2-3, Pp. 85-92, 2013 |
||
Forno F. La spesa a pizzo zero. Consumo critico e agricoltura libera: le nuove frontiere della lotta alla mafia Milano, Altreconomia 2011 |
||
Forno F., Tosi S. (a cura di) Partecipazione politica e denaro numero speciale di Partecipazione e conflitto 3/2009, Milano, Franco Angeli 2009 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 5: | ||
Simone Tosi | ||
Bibliografia | ||
Jordan T. Azione diretta. Le nuove forme della disobbedienza radicale Milano, Elèuthera 2003 |
||
Crouch C. Postdemocrazia Roma-Bari, Laterza 2009 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 5: | ||
Alice Mattoni | ||
Bibliografia | ||
Juris J.S. Reflections on #Occupy Everywhere: Social media, public space, and emerging logics of aggregation American Ethnologist, 39(2), pp.259–279, 2012 |
||
Bennett W.L., Segerber, A. The Logic of Connective Action: Digital Media and the Personalization of Contentious Politics Cambridge University Press, 2013 |
||
Cammaerts B., Mattoni A., McCurdy P. Mediation and Protest Movements Bristol, UK: Intellect., eds., 2013 |
||
Bennett W.L., Segerberg A., Walker S. Organization in the crowd: peer production in large-scale networked protests Information, Communication & Society, 17(2), pp.232–260, 2014 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 6: | ||
Elisabetta Galeotti | ||
Bibliografia | ||
Will Kymlicka “L'eguaglianza liberale” in "Introduzione alla filosofia politica", (Feltrinelli 1996) |
||
Ian Carter L'idea di eguaglianza (Feltrinelli) |
||
Valeria Ottonelli Leggere Rawls (Il Mulino 2011). |
||
Sebastiano Maffettone Rawls Un'introduzione (Laterza 2012) |
||
-- ampia bibliografia sulla voce 'Justice' in SEP (Stanford Encyclopedia of Philosophy), on-line open-source |
||
Carter, Ottonelli, Galeotti Eguale Rispetto (Bruno Mondadori 2008) |
||
Elisabetta Galeotti La politica del rispetto (Laterza 2010), cap.1 e cap.3. |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 6: | ||
Roberto Tamborini | ||
Bibliografia | ||
O. E. Williamson Le istituzioni economiche del capitalismo Milano, F. Angeli, 1987 |
||
R. Dore Capitalismo di borsa o capitalismo di welfare? Bologna, Il Mulino, 2001 |
||
R. Tamborini L'Unione monetaria europea è riformabile? Il Mulino, n. 5, 2013, pp. 841-851 |
||
R. Tamborini Lo snaturamento delle banche Left Wing, n. 2, 2014, pp. 44-49. |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 6: | ||
Daniela Selloni | ||
Bibliografia | ||
Botsman R., Rogers R. Whatʼs mine is yours Collins, London, 2010 |
||
Leadbeater C. The rise of the social entrepreneur Demos, London, 2007 |
||
Manzini E., Jegou F. Collaborative services Edizioni Poli.Design, Milano, 2008 |
||
Meroni A. (a cura di) Creative Communities. People inventing sustainable ways of living Edizioni Polidesign, Milano, 2007 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 6: | ||
Giovanni Petrini | ||
Bibliografia | ||
-- -- stampa elenco ![]() |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 7: | ||
Giuseppe Berta | ||
Bibliografia | ||
Giuseppe Berta Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche italiane Torino, Einaudi 2014. |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 7: | ||
AA.VV. - Tavola rotonda | ||
Bibliografia | ||
Granata A. Sono qui da una Vita Carocci |
||
Abdel Qader S. Porto il velo, adoro i Queen ---- |
||
Ambrosini M., Molina S. Seconde generazioni. Un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia. Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004 |
||
Colombo E. Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche. Utet Università, 2010 |
||
Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? Il Mulino, Bologna 2009 |
||
Staglianò R. Grazie Chiarelettere |
||
Oriani R. e Stagliano R. I cinesi non muoiono mai Chiarelettere, 2008 |
||
Rodotà S. Il diritto di avere diritti Laterza |
||
Manconi L. e Brinis V. Accogliamoli tutti ed. Il Saggiatore |
||
L. Casti, M. Portanova Chi ha paura dei cinesi Bur, 2008 |
||
Cologna D. La Cina sotto casa. Convivenza e conflitti tra cinesi ed italiani in due quartieri di Milano Franco Angeli, 2002 |
||
Nesi E. Storia della mia gente Bonpiani, 2011 |
||
Rampini F. Il secolo cinese Mondadori, 2005 |
||
-- -- Milano Finanza China Italy dossier di Milano Finanza diretto da Ettore Mazzotti, marzo 2014 |
||
-- -- Mondo Cinese rivista quadrimestrale di studi sulla Cina contemporanea curata dalla Fondazione Italia Cina |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 7: | ||
Donatella DellaPorta | ||
Bibliografia | ||
Donatella Della Porta Democrazie Il Mulino, 2011 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 7: | ||
Daniele Checchi | ||
Bibliografia | ||
Daniele Checchi Diseguaglianze diverse Il Mulino, 2012 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 7: | ||
Paolo Inghilleri | ||
Bibliografia | ||
Brown .R., Capozza D., Licciardello O. (2007) Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto FrancoAngeli, Milano |
||
Devereux, G. (2007) Saggi di etnopsichiatria generale Armando, Roma |
||
Inghilleri P. (2009) Psicologia culturale Raffaello Cortina Editore, Milano |
||
Moro, MR, De La Noë, Q, Mouchenik, Y, Baubet, T. Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società Franco Angeli, Milano |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 8: | ||
Maurizio Ferrera | ||
Bibliografia | ||
M.Ferrera, M.Jessoula, V.Fargion Alle radici del welfare all'italiana Marsilio 2013 |
||
M. Ferrera, F.Maino Primo Rapporto sul Secondo Welfare in Italia ( http://www.secondowelfare.it/primo-rapporto-2w/ ) |
||
A.Hemerijck Changing Welfare States Oxford University Press, 2013 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 8: | ||
Bruno Dente | ||
Bibliografia | ||
Bruno Dente In un diverso stato - Come rifare la pubblica amministrazione italiana il Mulino. Bologna 1999 (2a edizione) |
||
Luisa Torchia (a cura di) Il sistema amministrativo italiano Bologna, il Mulino, 2009 |
||
Bellè N., Valotti G. I manager pubblici che vogliamo I Corsivi - Corriere della Sera, 2014 |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 8: | ||
Ota De Leonardis | ||
Bibliografia | ||
Alain Supiot “Lo spirito di Philadelphia” Milano et/al Edizioni 2011 |
||
Ota de Leonardis “L’onda lunga della soggettivazione: una sfida per il welfare pubblico” Rivista delle Politiche Sociali n.2, 2006 |
||
Lavinia Bifulco (a cura di) “Le politiche sociali” Carrocci 2005 |
||
Raffaele Monteleone “La contrattualizzazione delle politiche e dei servizi di welfare" in C.Cecchi et al Edizioni |
||
Raffaele Monteleone “Il management dei servizi urbani tra piano e contratto” Roma Officina Edizioni 2008, scaricabile dai materiali didattici del sito di Ota de Leonardis all’Università Milano-Bicocca |
||
Robert Castel “L’insicurezza sociale” Torino, Einaudi 2003 |
||
Richard Sennet “Rispetto” Bologna il Mulino 2009 |
||
Amartya Sen, “La diseguaglianza. Un riesame critico” Bologna, Il Mulino Paperbacks 2010 |
||
Ota de Leonardis, Serafino Negrelli, Robert Salais (a cura di) “Democracy and capability for voice. Welfare, work and public deliberation in Europe” Bruxelles, Peter Lang 2012 (applicazione dell’approccio di Sen alla questione del welfare in Europa) |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 8: | ||
Claudio Martini | ||
Bibliografia | ||
N.Montagna I movimenti sociali e le mobilitazioni globali Franco Angeli 2007 |
||
A.Touraine Come liberarsi dal liberismo il Saggiatore 2000 |
||
P.Corvo saggio sulla 'società civile' www.aggiornamentisociali.it/0104lessico.html |
||
L.Caruso saggio su "Sinistra, movimenti e antipolitica" www.nuvole.it |
||
M.Castells articolo su "il nuovo movimento e la vecchia politica" www.internazionale.it |
||
M.Bray articolo su "Il bisogno di rivolta" www.italianieuropei.it |
||
N.Urbinati articolo su "La rinascita della politica" www.italianieuropei.it |
||
stampa ![]() |
||
Modulo 8: | ||
Gayatri Spivak | ||
Bibliografia | ||
Gayatri Spivak Biografia documento PDF scaricabile ![]() |
||
V.Fortunati (a cura di) Morte di una disciplina Roma, Meltemi 2003 |
||
P.Calefato(a cura di) Critica della ragione postcoloniale Roma, Meltemi 2004 |
||
J.Butler, A.Pirri Che fine ha fatto lo stato-nazione? Roma, Meltemi 2009 |
||
-- In Other Worlds: Essays in Cultural Politics London, Methuen 1987 |
||
R.Guha (edited with) Selected Subaltern Studies Oxford University Press 1988 |
||
S.Harasym (edited by) The Post-Colonial Critic: Interviews, Strategies, Dialogues London, Routledge 1990 |
||
-- Outside In the Teaching Machine London, Routledge 1993 |
||
-- A Critique of Post-Colonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present Harvard University Press 1999 |
||
-- Death of a Discipline New York, Columbia University Press 2003 |
||