x
2014/15 • La democrazia oggi. Minacce ed opportunità.
2013/14 • Italia, oltre la crisi. Le ragioni del cambiamento.
2012/13 • Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune
2011/12 • In un mondo che cambia.
2010/11 • Aspetti essenziali della cultura
               e dell'agenda politica della sinistra
    x
  La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone nell'ambito della Scuola di cultura politica alcuni testi che rappresentano sia il frutto della sua attività di ricerca sia documenti estratti dal suo patrimonio, offrendo una ulteriore occasione di approfondimento sulle tematiche della Scuola.
Scopri di più
 
 
idea
comitato scientifico
programma
relatori
relatori
relatori
relatori
info
iscrizione on line
newsletter
   
  Siamo arrivati al sesto anno della nostra “scuola”. Negli anni precedenti abbiamo scavato sui cambiamenti delle nostre società e analizzato le ragioni della “grande crisi”. Ora è il momento di discutere e proporre “idee nuove nella grande trasformazione”.

Il percorso formativo è suddiviso in due blocchi. Nella prima parte discuteremo del “mondo in movimento”: parleremo delle migrazioni di popoli, delle aree di crisi del pianeta, dell’Islam e del futuro dell’Europa. Nella seconda parte metteremo a fuoco “nuove idee e nuove scelte”: ragioneremo della democrazia, dell’equità, dello sviluppo e del civismo.

Ogni lezione è tenuta da docenti di grande prestigio e ad ogni lezione seguirà una discussione in plenaria. A richiesta dei corsisti verranno organizzati anche gruppi di studio.

Le modalità di iscrizione sono molto flessibili. Ci si può iscrivere a tutto il corso, a una delle due parti oppure a singoli moduli. Comunque, i costi di iscrizione sono rimasti inalterati, compreso il contributo dimezzato degli studenti e dei giovani fino a ventisei anni.

Il progetto è di grande qualità: aiutateci a farlo circolare e a farlo conoscere, inoltratelo ad amici e a conoscenti, soprattutto ai giovani. Per tutti sarà un’occasione straordinaria di crescita culturale e civile.