idea
comitato scientifico
programma
relatori
relatori
relatori
relatori
info
iscrizione on line
newsletter
www.casadellacultura.it

Parte prima: Dentro la crisi
stampa programma    
1º modulo: 19/20/21 ottobre
    "Per un pensiero critico"  
 
2º modulo: 16/17/18 novembre
    "Tendenze politico-culturali"  
 
3º modulo: 14/15/16 dicembre
    "Democrazia in sofferenza"  
 
4º modulo: 18/19/20 gennaio
    "Negli anni della crisi"  
Parte seconda: Un’altra tavola dei valori  
5º modulo: 15/16/17 febbraio
    "Cantieri della democrazia"  
 
6º modulo: 15/16/17 marzo
    "Modelli di sviluppo"  
 
7º modulo: 12/13/14 aprile
    "Per una democrazia inclusiva"  
 
8º modulo: 10/11/12 maggio
    "Nuove frontiere della democrazia"  
 
 
  1º modulo:  
  "Per un pensiero critico"  
  Venerdì 19 ottobre ore 18.00
  Invito all’immaginazione politica
  Salvatore Veca
 
  Sabato 20 ottobre ore 10.00
  Critica degli assiomi del pensiero unico
  Rocco Ronchi
 
  Sabato 20 ottobre ore 14.30
  Alle radici della crisi economica
  Anna Maria Carabelli
 
  Domenica 21 novembre ore 10.00
  Crisi della politica e dignità della politica
  Walter Tocci
 
  2º modulo:  
  "Tendenze politico-culturali"  
  Venerdì 16 novembre ore 18.00
  Capitalismo e pensiero sociale della Chiesa
  Franco Monaco
 
  Sabato 17 novembre ore 10.00
  Cosa resta dell’Occidente
  Gian Enrico Rusconi
 
  Sabato 17 novembre ore 14.30
  Scenari e novità della sinistra europea
  Pasqualina Napoletano
 
  Domenica 18 novembre ore 10.00
  Silvio e Umberto, corpi gemelli
  Marco Belpoliti
 
  3º modulo:  
  "Democrazia in sofferenza"  
  Venerdì 14 dicembre ore 18.00
  La corrosione della democrazia e dei diritti
  Roberto Escobar
 
  Sabato 15 dicembre ore 11.00
  Il disagio della democrazia
  Carlo Galli
 
  Sabato 15 dicembre ore 14.30
  Crisi della rappresentanza politica
e democrazia paritaria
  Marilisa D’Amico
 
  Domenica 16 dicembre ore 10.00
  Il rischio del cittadino passivo
  Jean Pierre Lebrun
 
 
  4º modulo:  
  "Negli anni della crisi"  
  Venerdì 18 gennaio ore 18.00
  Crisi dei sistemi politici europei
  Alberto Martinelli
 
  Sabato 19 gennaio ore 10.00
  L’aggressività dei populismi
  Roberto Biorcio
 
  Sabato 19 gennaio ore 14.30
  Opinione pubblica e critica della politica
  Roberto Weber
 
  Domenica 20 gennaio ore 10.00
  Dove va il welfare italiano?
  Chiara Saraceno
 
 
  5º modulo:  
  "Cantieri della democrazia"  
  Venerdì 15 febbraio ore 18.00
  Primo: riformare il capitale
  Pietro Modiano
 
  Sabato 16 febbraio ore 10.00
  Libertà e democrazia
nell’esperienza dell’antica Grecia
  Mario Vegetti
 
  Sabato 16 febbraio ore 14.30
  I giovani: tra individualismo e nuove socialità
  Carmen Leccardi e alcuni giovani milanesi
 
  Domenica 17 febbraio ore 10.00
  La democrazia e il potere dei giganti economici
  Colin Crouch
 
 
  6º modulo:  
  "Modelli di sviluppo"  
  Venerdì 15 marzo ore 18.00
  Primo: etica pubblica
  Livia Pomodoro
 
  Sabato 16 marzo ore 10.00
  Teorie economiche non liberiste
  Giorgio Lunghini
 
  Sabato 16 marzo ore 14.30
  Quale crescita?
Dagli indicatori di sviluppo economico alle misure di sviluppo umano
  Enrica Chiappero
 
  Domenica 17 marzo ore 10.00
  Beni comuni e bene comune
  Stefano Zamagni
 
 
  7º modulo:  
  "Per una democrazia inclusiva"  
  Venerdì 12 aprile ore 18.00
  Cittadinanza e inclusione
  Pietro Costa
 
  Sabato 13 aprile ore 10.00
  Il nocciolo duro della Costituzione
  Valerio Onida
 
  Sabato 13 aprile ore 14.30
  Organizzazione della società civile, partecipazione, movimenti
  Donatella Della Porta
 
  Domenica 14 aprile ore 10.00
  Diseguaglianza e povertà
  Daniele Checchi
 
 
  8º modulo:  
  "Nuove frontiere della democrazia"  
  Venerdì 10 maggio ore 18.00
  Oltre il capitalismo finanziario, l’etica economica e l’impresa socialmente responsabile
  Lorenzo Sacconi
 
  Sabato 11 maggio ore 10.00
  Per una nuova misura del benessere
  Stefano Pareglio
 
  Sabato 11 maggio ore 14.30
  Libertà e piccole libertà
  Mauro Magatti
 
  Domenica 12 maggio ore 10.00
  Città aperta, solidale e partecipata
  Tavola rotonda con
Don Virginio Colmegna, Nadia Urbinati,
l'Assessore Filippo Del Corno e Ferruccio Capelli
 
  Discussione finale del corso
e consegna attestati di partecipazione